
Il Pino mugo (Pinus mugo), o anche semplicemente mugo, è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato, appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Generalmente cresce in altitudine in zone dove vi è una gran quantità di sole. In montagna i mugheti (boschi di pini mughi) sono molto frequenti. A partire da giugno
fino ad agosto il mugo inizia a far fiorire le pigne giovani , verdi che con il tempo diventano sempre più marroni ed aperte. E' questo il periodo ideale per raccoglierle in quanto secernono una gran quantità di resina appiccicaticcia.
Preparazione sciroppo
Il procedimento da me utilizzato per la preparazione dello sciroppo prevede l'utilizzo di bottiglie di plastica ermetiche. Quest'ultime andranno riempite completamente di pigne e di una certa quantità di zucchero. Quest'ultimo è essenziale e agisce estraendo le resine con un processo di osmosi. La giusta quantità di zucchero è soggettiva in base a quanto concentrato si vuole ottenere lo sciroppo. Le dosi utilizzate da me sono state:
Volendo è possibile aggiungere diversi tipi di zuccheri per dargli un gusto diverso. Una volta preparato questo è necessario lasciarla al sole per una decina di giorni in modo che lo zucchero si sciolga completamente e permetta di estrarre le resine. Agitate di tanto in tanto e lasciate sfiatare un pò se vedete che la bottiglia si gonfia troppo. Una volta fatto questo aprite la bottiglia, con un filtro di carta scolare lo sciroppo dalla bottiglia e chiuderlo in un barattolo. Esso può essere consumato cosi com'e' oppure aggiunto nell'acqua bollente per essere inalato.
Lo sciroppo, inizialmente giallo paglierino, con il tempo e l'ossidazione tenderà a diventare sempre più scuro fino a colorarsi di rosso-arancione.