Ricetta litri finali 26,0
efficienza 80%
bollitura 60 min
OG 1,064;
FG 1,004
IBU: 30;
EBC: 29;
Malti:
6500 gr German 2-row Pils, 1,032;
400 gr castagne affumicate, 1,000; (di cui 150gr negli ultimi minuti bollitura)
1400 gr marmellata maroni*, 1,018; (di cui 400gr gli ultimi minuti in bollitura)
200 gr caraAmber, 1,016;
50 gr Roasted Barely, 1,014;
Luppoli e altro:
35 gr Perle, 8,9 %a.a., 60 min;
20 gr Perle, 8,9 %a.a., 5 min;
150gr Castagne affumicate, 0,0 % a.a., 5 min;
400gr marmellata maroni*, 0,0 % a.a., 5 min;
Dry hop
200g di castagne affumicate (quelle dure che si comprano al supermercato) nel secondo fermentatore per 1 mese e mezzo circa.
Lieviti e fermentazione:
Come lieviti ho usato il safLager secco s-23: una busta da 11g in uno starter fatto il giorno prima. A causa della quantita' di zuccheri elevata (circa 700grammi di zucchero erano presenti solo nella marmellata) e probabilmente a causa del poco lievito inserito, la birra ha fermentato per ben 2 mesi!
-2 settimane a 15 gradi, no dyacetil rest,
-35 giorni di lagherizzazzione a 4 gradi circa
-1 settimana di nuovo a 15
-3 giorni a 4 gradi (per depositare fondo) e poi imbottigliamento.
Priming con 4-5 grammi per litro. 15 gradi per 3 settimane per il condizionamento in bottiglia e poi un altro mesetto in cantina.
affumicatura castagne |
Mashing:

protein rest a 55 gradi per 15 min
alfa rest a 63 gradi per 15 minuti
beta rest a 68 per 40 minuti
mash out a 78 per 10 minuti
La birra:
Devo dire che la scelta del lievito è stata proprio azzeccata. Infatti volevo un lievito che fosse il piu accentuato possibile con gli esteri e che risaltasse al meglio il sapore di malto e di castagne. Il saflager ha fatto il suo lavoro. E forse ha lavorato annche troppo: infatti la quantita' di alcool presente raggiunge l'8%. La birra, di un colore ambrato tendente al marroncino, presenta innanzitutto una bella schiuma persistente. Al naso si sente l'odore del malto, del caramello, delle castagne per finire con qualche aroma dovuto all'alcool, all'affumicatura e leggermente fruttato. In bocca non è eccessivamente frizzante e spicca subito una punta di amaro seguita dal caramello e dall'alcool per finire con un piacevole retrogusto di castagne, malto e una piccolissima nota di affumicato. Per avere una FG di 1,004 ha un notevole corpo e sapore. Va servita abbastanza fredda per evitare che si senta troppo l'alcool. La ricetta è stata molto gradita da tutti! Speriamo un giorno di riuscire a replicarla! Magari con un po' meno zucchero e piu fiocchi. Al prossimo autunno!![]() |
marmellata maroni in casa |
Ricetta marmellata di maroni*
Ingredienti:
- 1 Kg (o piu') di castagne
- meta' della quantita' di castagne, di zucchero.
- 1 stecca di vaniglia (oppure 1 bicchiere di liquore) con delle bucce d'arancia.
- Acqua q.b.
Attrezzi:
Pentole grandi, bilancia, coltello, spelucchino, passaverdure o pimer, barattoli con chiusura ermetica, etichette adesiveProcedimento:
Lessate le castagne in abbondante acqua salata. Una volta cotte sbucciatele e spellatele. Con il passaverdure o il Pimer riducete le castagne in purea e pesatele. Trasferite il composto in una pentola larga e alta, unite lo zucchero, la stecca di vaniglia e le buccie d'arancia e rimettete al fuoco a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno. Fate cuocere finchè avrà raggiunto la densità desiderata. Togliete dal fuoco e invasate subito nei barattoli. Chiudete i barattoli e lasciateli a raffreddare a testa in giu'. Una volta raffreddati rovesciateli nuovamente e attaccate le etichette segnando la data e gli ingredienti. Conservate al buio, in luogo fresco e asciutto.tratta dal sito: http://www.deabyday.tv/cucina-e-ricette/guide/1481/come-fare-la-confettura-di-castagne.html