L' agitatore magnetico è un dispositivo che , attraverso l'utilizzo di
campi magnetici, è in grado mescolare alla perfezione una sostanza
posta sopra esso. Il dispositivo sfrutta essenzialmente l attrazione
magnetica che avviene tra la parte interna ,che ruota di continuo, e la
parte esterna immersa nel
fluido (solitamente una "supposta" dotata anch'essa di campo
magnetico e rivestita in plastica detta: ancoretta magnetica). L' attrazione è tale da sincronizzare il movimento interno con
quello dell' ancoretta portando alla formazione di un vortice nella
soluzione, segno che il dispositivo sta facendo il suo lavoro.
Ma
tutto questo cosa serve per la birra? Semplice: l' agitazione continua porta ad un livello di
ossigeno disciolto maggiore e questo è un gran vantaggio se si cerca di
ricoltivare il lievito o se si cerca di fare uno starter bello attivo in minor tempo.
Elenco concorsi per homebrewers 2014!

Ecco qui una piccola lista di possibili concorsi a cui può partecipare chiunque: dal principiante all'esperto HB! La lista è in fase di sviluppo, quindi troverete di volta in volta degli aggiornamenti nel caso ci fossero novità.
Lista
Ricetta old english dark ruby ale: Hobgoblin Clone!

Il birrificio Wichwood Brewery che la produce è presente nell Oxfordshire nel regno unito dal 1983 e la birra che l'ha reso celebre (l'hobgoblin appunto) è stata commercializzata al pubblico solo nel 1996. Essi producono una gran varietà di birre sullo stile inglese con delle fantastiche etichette accattivanti che hanno come
Ph nella birra: controllo e misurazione con phmetro digitale

L'importanza del ph
Un livello ottimale di ph permette di favorire tutta una serie di reazioni enzimatiche che avvengono all'interno del mosto (vedi tabella sotto) necessarie a ottenere un prodotto equilibrato. Correggere il ph significa principalmente influenzare la saccarificazione (da amido -> malto-destrine) che avviene in tempi decisamente più brevi (necessario per chi fa BIAB) ma anche tutta quella serie di reazioni enzimatiche (proteasi,
Scarica il calendario per il nuovo anno: 2014!
Dopo la versione dell'anno 2013 qui presente, ecco quella del 2014 molto simile! Nel link potete trovare il file pdf pronto per la stampa oppure l'exel con cui può essere ulteriormente modificato. Buon anno e buone cotte!
Exel:
https://drive.google.com/file/d/0B-7csp5-CZdIMUs5Uzc3cHJWcmM/edit?usp=sharing
Pdf:
https://drive.google.com/file/d/0B-7csp5-CZdIRDBiVzJ2OHNXMTQ/edit?usp=sharing
Exel:
https://drive.google.com/file/d/0B-7csp5-CZdIMUs5Uzc3cHJWcmM/edit?usp=sharing
Pdf:
https://drive.google.com/file/d/0B-7csp5-CZdIRDBiVzJ2OHNXMTQ/edit?usp=sharing
Iscriviti a:
Post (Atom)