Ma tutto questo cosa serve per la birra? Semplice: l' agitazione continua porta ad un livello di ossigeno disciolto maggiore e questo è un gran vantaggio se si cerca di ricoltivare il lievito o se si cerca di fare uno starter bello attivo in minor tempo.

- una ventola da pc 12V
- alimentatore 12V
- un vecchio hard disk
- scatola per contenere il tutto, qualche vite
- ancoretta magnetica
Dal vecchio hard disk si estraggono una coppia di magneti molto potenti a forma di mezzaluna che dovranno essere fissati nelle pale della ventola con una colla. Tramite delle viti (meglio se con dei bulloni regolabili) si fissa la ventola a un supporto di plastica in cui sopra andrà ad appoggiarsi un contenitore di vetro che conterrà il liquido da mescolare assieme all'ancoretta magnetica. Il contenitore di vetro è utile che sia in pirex in modo da poterlo scaldare (e quindi sanitizzare) direttamente sotto la fiamma. Una volta inserita l'ancoretta, con le viti, si regola la distanza magneti-ancoretta in modo tale da permettere alla ventola di girare bene. Inserite la spina e vedrete subito formare il classico turbine, indice che l'ancoretta sta mescolando la soluzione.
Ed eccoci alla domanda cruciale che ognuno di noi si sta chiedendo. Come preparare starter con l'agitatore magnetico? Ecco qua i passi:
- Preparare una soluzione di 0,5 litri di nutrienti per il lievito (zucchero/ malto/ nutrienti/ acqua..a 1,040 di OG cicrca) e fatela bollire possibilmente assieme al baker in pirex.
- Fate raffreddare a 20 gradi e inserire l'ancoretta sanitizzata.
- Inserite il lievito e il gorgogliatore in cima.
- Agitare per 2-3 gg circa per poi inoculare o ricominciare al punto 1 aggiungendo 0,5l di nutrienti se si vuole ottenere uno starter con più cellule attive.