![]() |
pentola nuova |
L'alluminio ha la grande proprietà di condurre benissimo il calore quindi, anche con fiamme eccentriche, non brucia il prodotto. Inoltre è adatto per la cottura con varie fonti di calore: fornelli, piastre, cottura radiante e magari anche con una resistenza elettrica all'interno. Purtroppo alcuni studi dicono che l'alluminio induca l'alzahimer. Anche se mi sembra strano che ci siano in commercio pentole del genere se si è certificata la loro dannosita'. Nel dubbio usiamolo il meno possibile e in modo intelligente, infatti esso ha le proprieta' di:
AUTOPASSIVAZIONE: l'alluminio puro potrebbe sciogliersi ma fortunatamente a contatto con l'aria forma una pellicola di ossido insolubile e non dannoso, quindi evitiamo di asportarlo con spugne abrasive.
SOLUBILE AGLI ALCALI: quindi evitiamo detergenti caustici (Fornet, detersivo per lavastoviglie ecc).
SENSIBILE AGLI ACIDI: anche leggeri come il mosto di birra che SCIOLGONO IL FILM DI OSSIDO mettendo a nudo l'alluminio. Infatti un prolungato contatto con sostanze acide nella pentola provoca il distacco di tale patina, soprattutto se lasciate a raffreddare al loro interno (nella fase di raffreddamento).
CONCLUSIONE: usiamolo per scaldare l'acqua di sparging evitando di asportare la pellicola bruna di ossido.
dal sito dell'agnelli inoltre riporto:
![]() |
pentola ossidata |
Per chi utilizza sistemi come HERMS sarebbe perfetta da utilizzare come HLT cioe' come pentola per scaldare l'acqua in cui è immersa la spira di riscaldamento del mashing.